Rendiamo il Web un posto migliore

Sviluppo e Gestione siti web

Ecommerce

Un sito di e-commerce è un tipo di sito web dedicato alla vendita online di prodotti e servizi. Sia una piccola azienda che una grande azienda possono utilizzare un sito di e-commerce, ma il loro stile e la loro comunicazione possono essere differenti. In entrambi i casi, il carrello elettronico è un elemento essenziale per l’acquisto finale dei prodotti. La gestione del sito di e-commerce avviene attraverso una piattaforma con un pannello di amministrazione, che permette la gestione di tutti i processi di vendita e la raccolta di dati sui clienti e sulle vendite. Il sito di e-commerce ha numerosi vantaggi come costi di gestione più bassi rispetto ad un negozio fisico e una vendita continua e costante.

Corporate / vetrina

Il sito web aziendale, anche noto come sito vetrina, è il tipo di sito più comune utilizzato dalle aziende per presentarsi e descriversi online. Il sito è fondamentale per mostrare l’immagine dell’azienda in modo moderno e aggiornato. Un sito corporate può essere statico o dinamico, a seconda della sua gestione. I siti dinamici sono più facili da aggiornare e meno costosi da realizzare. Tuttavia, l’efficacia di un sito web nella comunicazione dell’identità aziendale e nell’instaurazione di un rapporto con i clienti dipende dalla strategia comunicativa adottata. È possibile integrare al sito web una landing page, un blog o un e-commerce per raggiungere obiettivi specifici come la generazione di contatti, l’informazione o la vendita online di prodotti.

Corporate Blog

Il corporate Blog è un magazine online che ha lo scopo principale di informare i lettori tramite la creazione e la pubblicazione di articoli inerenti all’azienda o al settore di appartenenza, come ad esempio notizie su eventi in cui l’azienda partecipa, presentazione di nuovi prodotti o annunci di partnership. Per facilitare la consultazione dei contenuti, si può scegliere di mostrare gli articoli in ordine cronologico con un layout a cascata o utilizzare un menu che li raggruppa in categorie. Inoltre, per stimolare l’interazione tra l’azienda e i lettori, è possibile consentire loro di commentare e condividere gli articoli sui principali social network.

Portfoglio

Il sito portfolio viene utilizzato da professionisti e aziende creativi per mostrare i loro progetti svolti. Può presentare un contenuto semplice ma una grafica elaborata e può assumere la forma di un catalogo online o riportare le best practice con una descrizione del processo creativo. Può essere composto da un’unica pagina o includere un menu semplice che riporti anche una breve biografia dell’azienda e una descrizione dei servizi offerti.

Digital Marketing

Seo - google ads

La SEO è l’insieme di tecniche per migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca. Il suo obiettivo è aumentare il traffico organico e migliorare la qualità del traffico. Le attività SEO includono la ricerca delle parole chiave, l’ottimizzazione dei contenuti, la costruzione dei link e l’ottimizzazione del codice del sito web. La SEO richiede un approccio costante, considerando sia gli aspetti tecnici che quelli relativi ai contenuti di alta qualità e alla creazione di una rete di link affidabile. È una disciplina in continua evoluzione che richiede aggiornamenti costanti e la capacità di adattarsi ai cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca. 

Le Google Ads invece sono un servizio di pubblicità online che consente di creare annunci pubblicitari. Questi annunci sono costituiti da testo, immagini o video e vengono visualizzati in posizioni privilegiate sui risultati delle ricerche di Google. Il funzionamento di Google Ads si basa sulla selezione delle parole chiave relative al prodotto o servizio offerto, sulla scelta delle posizioni e sui budget di spesa giornalieri o mensili. Le campagne di Google Ads possono essere personalizzate in base a diverse variabili, consentendo ai proprietari di raggiungere un pubblico specifico e di aumentare la visibilità del loro brand, prodotto o servizio.

social media marketing

Il social media marketing utilizza i social media per promuovere un’attività commerciale, un prodotto o un servizio, coinvolgere il pubblico, creare relazioni e promuovere il brand. Include la creazione di contenuti rilevanti, l’interazione con i follower e la pubblicazione di annunci pubblicitari. È importante mantenere un’immagine coerente del brand, monitorare le metriche e adattarsi alle nuove tendenze per rimanere competitivi.

social media management

Il social media management consiste nella gestione e ottimizzazione della presenza sui social media di un’azienda o individuo. Comprende la pianificazione, creazione, pubblicazione e monitoraggio dei contenuti sui vari canali social, l’interazione con i follower e l’adeguamento della strategia in base ai risultati ottenuti. È importante per costruire una reputazione online, raggiungere nuovi potenziali clienti, promuovere prodotti o servizi, aumentare il traffico al sito web e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

email marketing

L’email marketing è una strategia di marketing che utilizza l’email per comunicare con il pubblico di un’azienda o di un individuo. Questa tecnica prevede l’invio di messaggi commerciali, promozioni, newsletter, inviti a eventi, e altre informazioni di interesse per gli utenti iscritti alla lista email.

L’obiettivo dell’email marketing è quello di creare una relazione di fiducia con il pubblico, mantenere i contatti e aumentare le possibilità di vendita di prodotti o servizi. Inoltre, questa tecnica consente di raggiungere direttamente i potenziali clienti e di personalizzare le comunicazioni in base alle loro preferenze e interessi.

Le attività di email marketing includono la creazione di liste email, la definizione della strategia di comunicazione, la creazione di contenuti di valore e l’invio periodico di email. È importante anche monitorare le metriche di apertura, di clic e di conversione per valutare l’efficacia della propria strategia e apportare eventuali modifiche.

Grafica

logo & brand identity

Il logo è un’immagine o un simbolo grafico che rappresenta un’azienda, un’organizzazione o un prodotto. Il logo è il primo elemento visivo che il pubblico riconosce di una marca, e quindi è un elemento fondamentale della sua identità visiva.

La brand identity (o identità di marca) è l’insieme di elementi visivi e verbali che definiscono l’immagine e la personalità di un’azienda o di un prodotto. Questi elementi includono non solo il logo, ma anche il design dei prodotti, i colori, lo stile della scrittura, i messaggi pubblicitari e i toni di comunicazione.

Insieme, il logo e la brand identity definiscono l’immagine e la personalità dell’azienda o del prodotto e ne favoriscono la riconoscibilità da parte del pubblico. Una brand identity ben definita e coerente aiuta a creare un forte legame emotivo tra il pubblico e il marchio, contribuendo a costruire la sua reputazione e la sua fiducia.

grafic advertising

Grafic ADV, o grafica pubblicitaria digitale, si riferisce alla creazione di materiali pubblicitari come banner, annunci e immagini promozionali per la pubblicazione online o su altri media digitali.

L’obiettivo principale della grafica pubblicitaria è quello di attirare l’attenzione del pubblico e promuovere un prodotto, un servizio o un’azienda attraverso l’uso di grafica accattivante e persuasiva.

La grafica pubblicitaria può assumere molte forme diverse, tra cui immagini, video, animazioni, infografiche e altro ancora. È importante che la grafica pubblicitaria sia progettata in modo professionale e coerente con l’immagine del brand, in modo da garantire un impatto positivo sul pubblico e una maggiore efficacia nella promozione del messaggio pubblicitario.

PACKAGING - INSEGNE - BIGLIETTI DA VISITA

Il servizio di progettazione di packaging, insegne e biglietti da visita consiste nella creazione di design personalizzati e accattivanti per prodotti, insegne e biglietti da visita.

Il packaging è l’immagine esterna di un prodotto e la sua progettazione deve essere curata per catturare l’attenzione del cliente e promuovere il brand. La progettazione di un packaging coinvolge la scelta dei materiali, la creazione di grafiche e di un layout accattivante che rappresenti il prodotto e la sua immagine di marca.

Le insegne sono elementi di segnalazione per attirare l’attenzione del pubblico e indicare la posizione dell’attività commerciale. La progettazione di un’ insegna consiste nella creazione di grafiche che rappresentino il brand dell’azienda in modo riconoscibile, utilizzando colori, font e materiali adeguati.

I biglietti da visita sono una forma di marketing personale e professionale, spesso scambiati in incontri di lavoro o eventi di networking. La progettazione di un biglietto da visita include la creazione di un design elegante e professionale, con l’inclusione di informazioni importanti come nome, logo, titolo, indirizzo e contatti.

PROGETAZIONE ARCHITETTONICA 3D E RENDER

Nel caso della progettazione architettonica 3D, vengono utilizzati software specializzati per creare modelli digitali degli edifici o degli interni, permettendo di visualizzare in anteprima il risultato finale del progetto. Inoltre, questi modelli possono essere utilizzati per analizzare il flusso di persone all’interno degli spazi e migliorare l’efficienza dell’edificio.

Nel caso della progettazione del prodotto, la soluzione 3D consente di creare modelli digitali dei prodotti e di visualizzare in anteprima l’aspetto finale del prodotto, le dimensioni e le funzioni. Ciò può aiutare a testare le funzionalità del prodotto e a individuare eventuali problemi o errori di progettazione prima della produzione.

Infine, la realizzazione di render è il processo di creazione di immagini fotorealistiche dei modelli 3D progettati, utilizzando texture, illuminazione e altri effetti visivi per creare immagini che sembrano fotografie dei prodotti o degli spazi.

MarketPlasces

Amazon sellerc - fba management

Il servizio di “Amazon Seller Central management” si riferisce alla gestione della piattaforma Seller Central da parte di professionisti specializzati, che si occupano della gestione degli annunci, dell’ottimizzazione dei prodotti, della gestione degli ordini e della comunicazione con i clienti. In questo modo, i venditori possono concentrarsi sulla produzione e sulla promozione dei propri prodotti, mentre i professionisti gestiscono la piattaforma.

Il servizio di “Amazon FBA management” si riferisce alla gestione del servizio di logistica e di spedizione offerto da Amazon, da parte di professionisti specializzati. In pratica, questi professionisti si occupano della gestione dell’inventario, della pianificazione della logistica, della gestione degli ordini e del servizio clienti, consentendo ai venditori di concentrarsi sulla produzione e sulla promozione dei propri prodotti.

Amazon ads

Le “Amazon Ads” sono un servizio di pubblicità offerto da Amazon che consente ai venditori di promuovere i propri prodotti sul sito web di Amazon. I venditori possono creare campagne pubblicitarie utilizzando diverse opzioni di targeting, come parole chiave, categorie di prodotto e posizione geografica, per raggiungere un pubblico specifico.

Le inserzioni di Amazon Ads possono apparire in diversi punti sul sito di Amazon, come nelle ricerche di prodotti, nelle pagine dei prodotti e nelle pagine dei risultati di ricerca. Questo tipo di pubblicità consente ai venditori di aumentare la visibilità dei propri prodotti e di migliorare le loro vendite su Amazon.

Amazon offre diverse opzioni pubblicitarie, tra cui Sponsored Products, Sponsored Brands e Sponsored Display. Sponsored Products consente ai venditori di promuovere i propri prodotti nel motore di ricerca di Amazon, mentre Sponsored Brands consente di promuovere la propria marca e di visualizzare un annuncio personalizzato sopra i risultati di ricerca. Sponsored Display consente ai venditori di visualizzare annunci su altre pagine di Amazon oltre a quelle dei risultati di ricerca.

In sintesi, le Amazon Ads sono uno strumento di advertising online che consente ai venditori di promuovere i propri prodotti su Amazon e di raggiungere un pubblico specifico utilizzando diverse opzioni di targeting.

eBAY management - ads

eBay Management si riferisce alla gestione delle attività di vendita su eBay, inclusi la creazione di annunci, la gestione delle transazioni, la gestione del magazzino e l’elaborazione degli ordini.

eBay Ads, d’altra parte, si riferisce alla piattaforma di pubblicità di eBay che permette ai venditori di promuovere i loro prodotti all’interno del sito di eBay e raggiungere un pubblico più ampio. Questi annunci possono essere creati in diversi formati, come annunci testuali o annunci visuali, e possono essere targettizzati in base alle parole chiave o agli interessi degli utenti. In questo modo, i venditori possono aumentare la visibilità dei propri prodotti e attirare potenziali acquirenti.

INTEGRAZIOZIONE con ecommerce

L’integrazione dei marketplace con l’e-commerce si riferisce alla connessione tra un negozio online e i vari marketplace come Amazon, eBay, Alibaba e altri. In pratica, significa utilizzare strumenti software per collegare il proprio negozio online a uno o più marketplace, consentendo di gestire tutte le vendite e gli ordini in un unico posto.

L’integrazione dei marketplace con l’e-commerce offre numerosi vantaggi ai venditori online, tra cui la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, accedere a nuovi canali di vendita e ampliare la propria presenza online. Inoltre, consente di gestire tutti gli ordini e le vendite in un unico posto, semplificando la gestione dell’inventario e la spedizione.

Grazie all’integrazione dei marketplace, è possibile sincronizzare automaticamente le informazioni sui prodotti, le descrizioni, i prezzi e le quantità disponibili, garantendo che i dati siano sempre aggiornati su tutti i canali di vendita. In questo modo, i venditori possono evitare errori e problemi legati alla gestione manuale delle informazioni sui prodotti.

Inoltre, l’integrazione dei marketplace con l’e-commerce può offrire anche funzionalità avanzate come la gestione dei resi e dei rimborsi, la generazione di report e analisi sui dati di vendita e la personalizzazione delle strategie di marketing e promozione.

Un investimento su se stessi e sulla propria azienda